top of page

Corso gratuito di analisi tecnica in 40 puntate

1. Analisi tecnica: la teoria di Dow 

In questo webinar inizieremo un percorso nei meandri dell’analisi tecnica illustrando le basi su cui si fonda: la teoria di Dow, le asimmetrie informative e il comportamento imitativo basato sull’utilizzo di supporti e resistenze.

 

​

2.Medie mobili: tipologie ed utilizzo 

Le mede mobili sono probabilmente l’indicatore di analisi tecnica più semplice, più noto e più utilizzato, ma quanto realmente efficace? Lo scopriremo in questo webinar in cui descriveremo le varie tipologie di medie. 

 

​

3.Il MACD 

Il MACD: uno degli indicatori di analisi tecnica più utilizzati per le strategie trend follower. Descrizione, analisi, impiego. Tutto quello che occorre sapere per un trader. 

 

​

4. Il Momentum 

Il Momentum è sicuramente uno degli indicatori chiave dell’analisi tecnica, tantissimi sono i suoi stimatori, anche in ambito istituzionale. Scopriamo insieme i tanti pregi (e qualche difetto) di questo strumento di analisi. 

​

5. La Pista ciclica 

Un indicatore per strategie di posizione molto sottovalutato, ne illustreremo la logica di funzionamento ed applicazioni pratiche al trading. 

​

6. IL CCI 

Il CCI: Un indicatore multifunzione. Descrizione: Il CCI è un indicatore molto flessibile che si presta alla costruzione sia di strategie trend follower che di inversione. Scopriamolo insieme. 

​

7. L’ADX e DMI+ e DMI 

Descrizione: L’ADX è un indicatore di forza del trend. Insieme ai suoi componenti DMI Plus e Minus fornisce strumenti importanti per strategie adatte al trading intraday e multiday. 

​

​

 8. Le Bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono forse lo strumento di analisi tecnica più noto e utilizzato, insieme alle medie mobili.

Sono uno strumento importante sia per comporre strategie di trading che per filtri operativi. 

​

​

 9. Il Canale di Keltner

Il Keltner Channel è un canale di volatilità che consente di identificare la direzione e la forza dei trend.

È molto simile alle Bande di Bollinger ma utilizza l’Average True Range invece delle eviazioni standard per calcolare le due bande. 

​

​

10. Il ROC (Rate of Change)

Il ROC (Rate of Change), o tasso di cambiamento, è un oscillatore che si muove attorno alla linea dello zero e descrive la velocità con cui i prezzi si muovono in un determinato intervallo temporale.

È un indicatore di Momentum. Scopriamolo assieme. 

​

​

11. Il Supertrend

Il Supertrend è un indicatore trend follower molto usato e con buone capacità di funzionare per i identificare i trend primari. Scopriamo pregi e difetti di questo indicatore.

​

​

12. L’RSI

L’RSI, acronimo di Relative Strenght Index, è un oscillatore che può segnalare quando uno strumento finanziario si trova in una situazione di ipercomprato o ipervenduto, rappresentandone la forza o debolezza. 

​

​

13. Lo Stocastico

L’Indicatore Stocastico è un oscillatore formato da due linee, calcolate su diversi intervalli temporali, che si muovono tra 0 e 100, che prende in considerazione il rapporto tra il prezzo corrente di un titolo e i massimi e minimi raggiunti dallo stesso in un determinato periodo di tempo. 

​

​

14. Il  Williams  %R

Il Williams %R è un indicatore di momentum che misura i livelli di ipercomprato e di ipervenduto di un titolo. Il suo movimento è compreso tra zero e -100, indicando un valore di ipercomprato tra zero e -20 e un valore di ipervenduto tra -80 e -100. Scopriamone analogie e differenze con l’RSI.

​

​

15. Il  %B

Il %B è un indicatore di volatilità calcolato a partire dalle bande di Bollinger. Studiamone insieme caratteristiche e modalità di impiego.

​

​

16. Deviazione Standard e ATR

La Deviazione Standard e l’ATR sono due diversi modi di calcolare la volatilità di un mercato finanziario, entrambi molto utilizzati nello specifico dei trading system.

​

​

17. Il Parabolic SAR

Il Parabolic SAR è un indicatore tecnico elaborato da J. Welles Wilder, il creatore del popolare Relative Strength Index (RSI), che utilizza prezzo e tempo per prevedere, in base ai comportamenti passati, un possibile cambio di direzione dei prezzi.

​

​

18. Il Money Flow Index

Il Money Flow Index è un indicatore di momentum che fornisce informazioni sul flusso di denaro in entrata e uscita da un titolo, in uno specifico lasso di tempo.

​

​

19. L’OBV (On Balance Volume)

L’OBV (On Balance Volume) è un indicatore utilizzato per misurare la pressione in acquisto e vendita operante su un titolo. È considerato uno degli oscillatori tecnici più efficaci per analizzare le tendenze del mercato.

​

​

20. La regressione lineare

La regressione lineare è una tecnica statistica utilizzata per individuare canali e linee che possono aiutare a individuare il trend in atto e fungere da filtri operativi per strategie discrezionali e meccaniche.

​

 

 21. Il trading system

Un trading system è una strategia di trading tradotta in un linguaggio di programmazione. Scopriamo pregi e difetti dell’operatività meccanica.

​

​

 

 22. Le strategie trend follower

Scopriamo insieme le strategie trend follower: cosa sono, quali caratteristiche hanno, su cosa si basano e quali pregi e difetti possiedono.

​

23. Le strategie contrarian

Scopriamo insieme le strategie trend contrarian: cosa sono, quali caratteristiche hanno, su cosa si basano e quali pregi e difetti possiedono.

​

 

24. Leggere uno Strategy Performance Report

Imparare a valutare la bontà di una strategia di trading è di fondamentale importanza per avere successo come investitore. Descriveremo quali sono le voci statistiche importanti e come usarle per scegliere una strategia.

​

​

25. La programmazione: la logica di programmazione

La realizzazione di un semplice trading system multiday può essere alla portata di tutti. Familiarizziamo con le basi della programmazione.

​

​

26. Conoscere i futures

Scopriamo i vantaggi del trading su futures.

​

​

27. Il trading automatico: dalla teoria alla pratica

Analizziamo come gestire il trading attraverso le piattaforme, le problematiche che si possono presentare e i vantaggi che si possono ottenere rispetto al trading discrezionale.

​

 

28. I 4 step del processo decisionale

Una strategia di trading si compone di quattro parti, una funzionale all’altra. Scopriamole insieme.

​

 

29. Scrivere un trading system su medie mobile: gli ingressi

Scriviamo insieme una strategia basata su medie mobili e ne capiamo la logica di funzionamento.

​

 

30. Scrivere un trading system su medie mobile: le uscite

Componiamo una strategia trend follower e ne capiamo la logica di funzionamento.

​

​

31. La scelta del time frame

Una delle domande più ricorrenti degli aspiranti trader: come si sceglie il time frame giusto per fare trading? Risponderemo analizzando aspetti tecnici, oggettivi e soggettivi.

​

 

32. La composizione di un portafoglio

Dimostriamo l’importanza della diversificazione multimarket multistrategy nella riduzione del rischio.

​

 

33. La gestione degli ordini

Come si gestiscono e inseriscono gli ordini, manuali e automatici.

​

 

34. Differenze tra mercati regolamentati e mercati OTC (over the counter)

Quali sono le differenze tra mercati regolamentati e OTC e come influiscono a livello di strategie?

​

 

35. Grafici Three-Line Break e Renko

Modalità non convenzionali di rappresentazione grafica.

​

 

36. Grafici Heikin Asci, Kagi e Point & Figure

Modalità non convenzionali di rappresentazione grafica.

​

 

37. Time Series Forecast

L’indicatore Time Series Forecast mostra l’andamento statistico del prezzo di un titolo, in un periodo di tempo specificato, basandosi sull’analisi di regressione lineare.

​

 

38. Il Money Management

Regole base di controllo del rischio.

​

 

39. L’asset allocation nel trading

Come comporre un portafoglio diversificato, controllando il rischio.

​

 

40. I volumi: cosa sono e come si misurano

Applicazione dei volumi al trading e Volume Profile.

bottom of page